EMILIA ROMAGNA: ALLA SCOPERTA DEI SITI UNESCO
DURATA
8 giorni/7 notti – Effettuabile tutto l’anno
CATEGORIA
Arte e Cultura, UNESCO, Natura e Paesaggi
TRATTAMENTO
Mezza pensione (complessivo)
Durante questo tour si visiteranno i seguenti Siti Unesco: Ferrara e il Delta del Po (1995), i Monumenti paleocristiani di Ravenna (1996), il Museo Internazionale delle Ceramiche a Faenza (2011), il complesso di Cattedrale, Torre Civica e Piazza Grande di Modena (1997), Parma Città Creativa della Gastronomia (2015) ed Bologna con i famosi portici, diventati Patrimonio Mondiale UNESCO proprio nel 2021.
Itinerario
Primo giorno: Ferrara
Arrivo a Ferrara e incontro con la guida. Visita della città: Palazzo dei Diamanti, Castello Estense, Piazza Savonarola, Palazzo Schifanoia, Palazzo Ducale e la Cattedrale di San Giorgio. Da Piazza Trento e Trieste si arriva poi al Ghetto ebraico. Al termine delle visite, check-in e sistemazione in hotel 4 stelle a Ferrara. Cena in ristorante. Rientro in hotel e pernottamento.
Secondo giorno: Ferrara – Parco del Delta del Po – Ravenna
Dopo colazione, trasferimento all’Abbazia di Pomposa per la visita guidata. Successivamente, trasferimento e imbarco sulla motonave riservata per l’escursione nel Parco del Delta del Po. Navigazione tra i canali e i canneti del Po di Volano e delle Valli Bertuzzi, Valle Nuova e Val Cantonfino ad arrivare alla foce del Grande Fiume, nella Sacca di Goro, nota per i vivai di cozze e vongole dove sarà possibile incontrare i pescatori e conoscere il loro lavoro. Al termine della navigazione pranzo in ristorante con menù a base di pesce. Nel pomeriggio trasferimento a Comacchio e visita guidata del centro. Al termine, proseguimento per Ravenna, check-in e sistemazione in hotel 4 stelle. Cena libera e pernottamento in hotel.
Terzo giorno: Ravenna
Dopo colazione, trasferimento a Ravenna. Durante la mattinata si effettueranno le visite guidate del Mausoleo di Galla Placidia, della Basilica di San Vitale e della Domus dei Tappeti di Pietra. Pranzo libero in centro. Nel pomeriggio visita guidata del Battistero Neoniano, della Cappella Arcivescovile di Sant’Andrea e infine della Basilica di Sant’Apollinare Nuovo. Cena in ristorante. Rientro in hotel e pernottamento.
Quarto giorno: Ravenna
Dopo colazione, mattinata dedicata alla visita dei luoghi legati alla figura del Sommo Poeta: la Tomba di Dante, il giardino con il Quadrarco e i chiostri francescani. Pranzo libero. Nel pomeriggio, partenza con pullman riservato per Classe, dove si visiterà la Basilica di Sant’Apollinare in Classe. Al termine della visita rientro a Ravenna. Tempo libero prima della cena in ristorante. Rientro in hotel e pernottamento.
Quinto giorno: Ravenna – Faenza – Bologna
Dopo colazione, trasferimento a Faenza. All’arrivo visita guidata del centro storico di Faenza. Tempo a disposizione per il pranzo e successivamente visita del Museo Internazionale delle Ceramiche (UNESCO). Al termine, trasferimento a Bologna. Check-in e sistemazione in hotel 4 stelle a Bologna. Cena in ristorante, rientro in hotel e pernottamento.
Sesto giorno: Bologna
Dopo colazione, giornata intera dedicata alle visite di Bologna, passeggiando tra i famosi portici, Patrimonio Mondiale UNESCO. L’itinerario inizia da Piazza Malpighi, dove si erge l’abside della Chiesa di San Francesco accanto alle tombe duecentesche dei Glossatori. Si prosegue fino a Piazza Maggiore, cuore della città, dove si visita l’interno della Basilica di San Petronio. Visita degli esterni di Palazzo d’Accursio, Palazzo dei Banchi, i palazzi del Podestà e dei Notai. Si prosegue fino a Piazza Nettuno, con la celebre Fontana e il Palazzo Re Enzo. Sosta per il pranzo libero nei pressi del Mercato di Mezzo, mercato di origine medievale. Nel primo pomeriggio si raggiungono le Due Torri e si prosegue fino alla Basilica di Santo Stefano. Infine, visita della Chiesa di San Domenico e della Chiesa di Santa Maria dellaVita. Cena in ristorante, rientro in hotel e pernottamento.
Settimo giorno: Bologna – Modena – Parma
Prima colazione in hotel e trasferimento a Modena. All’arrivo visita del centro storico, con Piazza Grande, il Duomo e la torre Ghirlandina, tutti e tre inseriti nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. Successivamente, visita alla Galleria Estense. Nel primo pomeriggio, visita di una tradizionale acetaia della regione e degustazione. Al termine, trasferimento a Parma. Check-in e sistemazione in hotel 4 stelle a Parma. Cena in ristorante, rientro in hotel e pernottamento.
Ottavo giorno: Modena – Parma
Dopo colazione, visita di Parma. Si inizia con il Palazzo Ducale e il suo Giardino. Ingresso al Palazzo della Pilotta. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita del Duomo e passeggiata nelle vie intorno a Piazza Garibaldi, dove si trovano il Palazzo Comunale e il Palazzodel Governatore. Visita agli interni della Chiesa di Santa Maria della Steccata. Al termine delle visite, rientro al luogo di destinazione e fine dei servizi. Possibili variazioni e/o integrazioni al programma sulla base delle preferenze del cliente.
ESTENSIONI DISPONIBILI
Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci
Il Labirinto della Masone è un parco culturale costruito nei pressi di Fontanellato, in provincia di Parma. È il più grande labirinto esistente, composto interamente di piante di bambù (in totale sono circa 200 mila), alte tra i 30 centimetri e i 15 metri, appartenenti a venti specie diverse. Accanto al Labirinto è sorto un Museo (l’intera collezione di opere d’arte che Franco Maria Ricci ha raccolto in cinquant’anni), una Biblioteca (con le collezioni bibliofile e tutti i libri che ha pubblicato in 50 anni), spazi per mostre temporanee, un Archivio e strutture turistiche.
Dettagli del viaggio
Possibilità di unire questo itinerario con un altro. Potrebbero esserci disponibili ulteriori estensioni in base alla stagionalità.
Il viaggio comprende
- 1 pernottamento in hotel 4* a Ferrara con prima colazione;
- 3 pernottamenti in hotel 4* a Ravenna con prima colazione;
- 2 pernottamenti in hotel 4* a Bologna con prima colazione;
- 2 pernottamenti in 4* a Parma con prima colazione;
- 2 pranzi e 6 cene in ristorante;
- 1 degustazione di prodotti tipici presso una tradizionale acetaia;
- Visite guidate con guida specializzata come da programma;
- Ingressi come da programma;
- Navigazione nel Parco del Delta del Po;
- Trasferimenti in pullman riservato.
Il viaggio non comprende
- Tasse di soggiorno;
- Ingressi extra supplementari;
- Mance, bevande e quanto non indicato alla voce “Il viaggio comprende”.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE