PADOVA: itinerario musicale

DURATA

2 giorni/1 notte – Effettuabile tutto l’anno, periodo consigliato: settembre

CATEGORIA

Arte e Cultura, UNESCO

TRATTAMENTO

Mezza pensione (complessivo)

Un itinerario creato per scoprire i luoghi di Padova legati alla musica e a due personaggi fondamentali: Bartolomeo Cristofori, padovano inventore del pianoforte, e Giuseppe Tartini, grande musicista di Pirano, ma che legò per cinquant’anni la sua attività alla città di Padova, in qualità di “capo di concerto” nella Cappella musicale del Santo.

Itinerario

Primo giorno: Padova

Arrivo a Padova e incontro con la guida. Inizio delle visite attraverso i luoghi frequentati dal musicista Giuseppe Tartini. Si parte con una passeggiata in Prato della Valle (una delle piazze più grandi in Europa), dove si potrà ammirare la statua del musicista. Proseguimento per la visita interna della Basilica e del convento di Sant’Antonio (UNESCO). Le visite proseguono alla Chiesa dei Servi di Maria, dove è conservato un crocifisso ligneo di Donatello e dove venne recitata l’orazione funebre in lode di Tartini. Infine, visita alla Chiesa di Santa Caterina, dove venne sepolto Tartini. Spostamento nelle piazze e tempo a disposizione per il pranzo. Nel primo pomeriggio, visita di un’antica bottega artigiana di un maestro liutaio. Su prenotazione: visita al Palazzo Papafava e l’Oratorio dei Colombini, palazzo privato della famiglia padovana Papafava, legata alla figura di Bartolomeo Cristofori. Durante le visite, sosta per un caffè al caffè Pedrocchi, lo storico caffè della città. Trasferimento e check-in in 3 o 4 stelle a Padova o vicinanze. Cena in ristorante. Rientro in hotel e pernottamento.

Secondo giorno: Padova

Dopo colazione, visita di Palazzo del Bo, sede dell’antica e prestigiosa Università di Padova dagli ultimi anni del Quattrocento. Si ammireranno la parte antica del Palazzo con l’Aula Magna, caratterizzata da un bell’affresco sul soffitto di Giulio Carlini denominato “La sapienza e le discipline”, la Sala dei Quaranta con i dipinti che raffigurano 40 dei più celebri studenti stranieri, il Teatro Anatomico. Uscendo da Palazzo del Bo si prosegue su via San Francesco, fino a raggiungere un luogo di grande interesse: la Loggia e l’Odeo Cornaro, rispettivamente scena teatrale e luogo per la musica del Cinquecento padovano. Al termine, tempo a disposizione per il pranzo libero e fine dei servizi. Possibili variazioni e/o integrazioni al programma sulla base delle preferenze del cliente.

ESTENSIONI DISPONIBILI

Museo dei Pianoforti Antichi – Arquà Petrarca

Il Museo dei Pianoforti Antichi ad Arquà Petrarca ha sede all’interno di Villa Centanin, nel suggestivo borgo medievale dei Colli Euganei, ed espone una collezione di pianoforti del XVIII e XIX secolo di famosi costruttori tedeschi, inglesi, francesi ed italiani. 

DETTAGLI DEL VIAGGIO

Possibilità di unire questo itinerario con un altro. Potrebbero esserci disponibili ulteriori estensioni in base alla stagionalità.

Periodo consigliato: settembre

Ogni anno, nel mese di settembre, viene organizzato il Festival Pianistico Internazionale, tributo al genio innovatore di Bartolomeo Cristofori. La città di Padova accoglie numerosi giovani pianisti e organizza differenti serate musicali nelle più belle sale patavine, con concerti di musica classica e anche di musica jazz.

CONTATTACI

Il viaggio comprende

  • 1 pernottamenti in hotel 3* o 4* a Padova con prima colazione;
  • 1 cena in ristorante;
  • Visite guidate con guida specializzata come da programma;
  • Visita di un’antica bottega artigiana di un maestro liutaio;
  • Ingressi come da programma: Basilica Sant’Antonio, Chiesa dei Servi di Maria, Chiesa di Santa Caterina, Palazzo Papafava (su prenotazione e soggetta a disponibilità), Palazzo del Bo, Loggia e Odeo Cornaro.

Il viaggio non comprende

  • Tasse di soggiorno;
  • Ingressi extra supplementari;
  • Mance, bevande e quanto non indicato alla voce “Il viaggio comprende”.