fESTIVAL PIANISTICO
BARTOLOMEO CRISTOFORI 2022
itinerario di 4 giorni

DURATA

8 – 11 settembre 2022
4 giorni/3 notti

CATEGORIA

Arte e Cultura, UNESCO

TRATTAMENTO

Mezza pensione

PADOVA MERAVIGLIOSA! Alla scoperta del Patrimonio Unesco con i cicli affrescati del XIV secolo in occasione del Festival pianistico dedicato all’inventore del pianoforte nato a Padova nel 1655.

Itinerario

1° giorno, giovedì 8 settembre: Padova

Arrivo a Padova, check-in all’Hotel Europa 4* e rilascio bagagli. Incontro con la guida e intera giornata di visite attraverso i luoghi frequentati dal musicista Giuseppe Tartini. Si raggiunge in tram Prato della Valle (una delle piazze più grandi in Europa), dove si potrà ammirare la statua del musicista. Si prosegue con la visita interna della Basilica, del chiostro dei musici e dei luoghi antoniani (UNESCO). La visita successiva è all’Oratorio di San Giorgio (UNESCO) e alla Scuola del Santo. Infine visita esterna alla Chiesa di Santa Caterina, dove venne sepolto Tartini. Spostamento nelle piazze e tempo a disposizione per il pranzo. Nel pomeriggio le visite proseguono con la Chiesa dei Servi di Maria, dove è conservato un crocifisso ligneo di Donatello e dove venne recitata l’orazione funebre in lode di Tartini, e con un’antica bottega artigiana di un maestro liutaio. Al termine, rientro in hotel. In serata, si raggiunge il Palazzo della Ragione per assistere all’inaugurazione del Festival Pianistico Internazionale Bartolomeo Cristofori.

  • Ore 20:45 – Palazzo della Ragione
    • Inaugurazione del Festival
    • “Musica e storia: da Beethoven a Shostakovich”
    • Georgy Tchaidze, pianoforte
    • Orchestra di Padova e del Veneto
    • Wolfram Christ, direttore

Ore 22:30 – Ristorante Caffè Letterario Treccani: a cena con Bartolomeo. Rientro in hotel e pernottamento.

2° giorno, venerdì 9 settembre: Padova

Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e intera giornata di visite. Si inizia con Palazzo della Ragione (Piazza delle Erbe), il Battistero della Cattedrale (Piazza Duomo) e la Cappella della Reggia Carrarese (UNESCO). Tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel primo pomeriggio visita guidata alla Cappella degli Scrovegni. Successivamente visita alla Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo agli Eremitani (UNESCO). Cena al Ristorante Isola di Caprera.

  • Ore 23:30 – Barco Teatro
    • Bar Tolomeo – Cocktail di contemporanea  
    • Eugenio Della Chiara, chitarra
    • Alberto Chines, pianoforte
    • In collaborazione con Festival Homenaje, Blended e Taverna Maderna

Rientro in hotel e pernottamento.

3° giorno, sabato 10 settembre: Padova

Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e intera giornata di visite. Visita di Palazzo del Bo, sede dell’antica e prestigiosa Università di Padova dagli ultimi anni del Quattrocento. Si ammireranno la parte antica del Palazzo con l’Aula Magna, caratterizzata da un bell’affresco sul soffitto di Giulio Carlini denominato “La sapienza e le discipline”, la Sala dei Quaranta con i dipinti che raffigurano 40 dei più celebri studenti stranieri, il Teatro Anatomico. Sosta per un caffè ed una foto con Bartolomeo Cristofori al caffè Pedrocchi, lo storico caffè della città.Si prosegue su via San Francesco, fino a raggiungere un luogo di grande interesse: la Loggia el’Odeo Cornaro, rispettivamente scena teatrale e luogo per la musica del Cinquecento padovano. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita all’Oratorio di San Michele (UNESCO). Rientro in hotel e cena.   

  • ore 21.00 Chiesa di S. Gaetano, Padova
    • Musica e matematica
    • Filippo Gorini, pianoforte
    • Johann Sebastian Bach, L’arte della fuga BWV 1080
    • Introduce il concerto prof. Sergio Canazza, docente di Ingegneria e Responsabile del Centro di Sonologia Computazionale, UniPD.

Rientro in hotel e pernottamento.   

4° giorno, domenica 11 settembre: Padova

Prima colazione in hotel e check-out. Incontro con la guida e intera giornata di visite attraverso i luoghi frequentati dal musicista Giuseppe Tartini. Le visite iniziano con la Chiesa dei Servi di Maria, dove è conservato un crocifisso ligneo di Donatello e dove venne recitata l’orazione funebre in lode di Tartini. Si prosegue con la visita esterna alla Chiesa di Santa Caterina, dove venne sepolto Tartini. Spostamento nelle piazze e tempo a disposizione per il pranzo. Si raggiunge Prato della Valle (una delle piazze più grandi in Europa), dove si potrà ammirare la statua del musicista. Si prosegue con la visita interna della Basilica, del chiostro dei musici e dei luoghi antoniani (UNESCO). La visita successiva è all’Oratorio di San Giorgio (UNESCO) e alla Scuola del Santo.

  • Ore 17:30 – BartoloTour
    • Giulia Poletto, soprano
    • Alessandro Guadagni, pianoforte
    • Ildebrando Pizzetti, Tre Sonetti del Petrarca
    • Gianfrancesco Malipiero, Quattro liriche del Poliziano
    • Alfredo Casella, Tre liriche trecentesche
    • Mario Castelnuovo-Tedesco, Quattro Sonetti da “La vita nova” di Dante Alighieri
    • Con la partecipazione delle guide dell’Associazione Tartini e Etifor.Tartini ed Etifor

Al termine, saluto ai partecipanti e rientro alle proprie destinazioni. Fine dei servizi.

QUOTE DI PARTECIPAZIONE

€ 550

A persona in camera doppia

€ 130

Supplemento camera singola

€ 80

Assicurazione facoltativa contro l’annullamento per motivi medici, senza franchigia

Dettagli del viaggio

L’iscrizione e la partecipazione al viaggio è regolata dal Contratto di Viaggio. TERMINE PER L’ISCRIZIONE 26 AGOSTO 2022.

La polizza medica compresa nel viaggio è stata integrata con nuove GARANZIE ANTI COVID-19, in caso di fermo sanitario dell’Assicurato, disposto dall’autorità competente per motivi di sicurezza: durante il corso del viaggio allo scopo di effettuare accertamenti sanitari; in caso di dichiarata quarantena con permanenza forzata sul posto. AXA rimborsa gli eventuali maggiori costi essenziali e indispensabili per vitto e sistemazione alberghiera sostenuti dall’Assicurato per la permanenza forzata in loco. La polizza facoltativa contro l’annullamento è stata integrata con nuove GARANZIE ANTI COVID-19 incluso l’impossibilità di intraprendere il viaggio a seguito di infezione da Covid19 dell’Assicurato o dei suoi familiari, isolamento fiduciario o sorvegliato.

SCARICA IL PROGRAMMA

Il viaggio comprende

  • 3 pernottamenti all’hotel Europa 4* a Padova in camera doppia con servizi privati;
  • Tassa di soggiorno;
  • 3 colazioni, 2 cene in ristorante, 1 cena in hotel;
  • Tutti gli ingressi inclusi nel programma;
  • Visite come riportato nel programma con guida specializzata per tre intere giornate;
  • Auricolari;
  • Biglietti di ingresso ai concerti indicati nel programma;
  • Assicurazione medico – bagaglio* con copertura fino a € 1000

Il viaggio non comprende

  • Ingressi extra supplementari;
  • Mance, bevande e quanto non indicato alla voce “Il viaggio comprende”;
  • Assicurazione facoltativa contro l’annullamento per motivi medici: € 80.